Nintendo Switch

Scopri Ptitard e le sue evoluzioni nel DLC Pokémon Scarlatto e Viola

By Pierre Moutoucou , on 21 Settembre 2023 à 06:55 , updated on 21 Settembre 2023 — Maschera Pokémon Turchese, Pokémon Viola Scarlatto - 3 minutes to read
evolution ptitard
Noter cet Article

I fan dei Pokémon possono gioire per l’arrivo del DLC “La Maschera Turchese” per il popolare gioco Pokémon Scarlatto e Viola. Tra le tante novità c’è il ritorno della famiglia Ptitard, composta dai Pokémon Ptitard, Têtarte, Tartard e Tarpaud. Questo articolo vi spiega tutto quello che c’è da sapere su questi temibili combattenti acquatici.

Ptitard e la sua famiglia: un’introduzione nella prima generazione, poi un membro aggiuntivo

La famiglia Ptitard è apparsa per la prima volta nella prima generazione di giochi Pokémon, con i primi tre membri: Ptitard, Têtarte e Tartard. La seconda generazione ha visto l’arrivo di Tarpaud, un’evoluzione alternativa di Têtarte. Queste creature sono particolarmente interessanti per la loro versatilità tra i tipi acqua e terra, offrendo una varietà di attacchi formidabili contro i loro avversari.ptit tard pokemon

Dove posso trovare questi Pokémon e come posso farli evolvere?

Ptitard può essere trovato in diversi luoghi della regione di Septentria offerta da questo nuovo DLC, in particolare vicino a specchi d’acqua. Per farlo evolvere in Tetarte, basta portarlo al livello 25. Per quanto riguarda Tarpaud, il suo metodo di evoluzione è leggermente diverso da quello di Tartard.

Evoluzione di Tetarte in Tartard

È relativamente semplice: basta usare una Pietra d’acqua sul Tetarte per farlo evolvere in un Tartard.

Pour vous :   Il prezzo di Nintendo Switch 2 non sarà influenzato dai dazi doganali statunitensi: scopri perché!

Da Tetarte a Tarpaud

Per ottenere Tarpaud, è necessario dare una Roccia Reale al proprio Tartar e scambiarla. La Roccia Reale è un oggetto che può essere acquistato nel negozio Rézeo Cadoizeo a Mesaledo (Paldea), ma per ottenerla è necessario aver battuto 4 maestri d’arena nel gioco.roche royale pokemon

tarpaud
Tadaam è Tarpaud

Alcuni consigli per padroneggiare questi combattenti acquatici

Ptitard e la sua famiglia sono rinomati per le loro abilità di combattimento. Il loro tipo acqua-terra li rende molto efficaci contro i Pokémon di tipo fuoco, roccia ed elettricità. Tuttavia, hanno anche notevoli punti deboli: sono vulnerabili agli attacchi di tipo pianta e ghiaccio. È quindi importante capire i punti di forza e di debolezza di questi Pokémon per ottimizzare le loro prestazioni sul campo. Ecco alcuni consigli per ottenere il massimo da questa famiglia:

  • Allenateli in modo equilibrato per sfruttare la loro versatilità.
  • Non dimenticate di equipaggiare Têtarte con Roccia Reale per sbloccare l’evoluzione in Tarpaud.
  • Sfruttate le loro abilità speciali legate al tipo di acqua o di terreno, a seconda degli avversari che incontrate.
  • Non esitate a diversificare la vostra squadra con altri Pokémon per compensare le loro debolezze.

https://www.youtube.com/watch?v=CSlCAFo26wE&pp=ygUHcHRpdGFyZA%3D%3D

Oltre a Ptitard, le altre creature reintrodotte in questo DLC includono

La Maschera Turchese presenta anche altri Pokémon vecchi e nuovi per arricchire l’esperienza del giocatore. Tra questi, Marcacrin e le sue evoluzioni Cochignon e Mammochon, oltre a Yanma, che si evolve in Yanmega. Questi nuovi contenuti permetteranno agli allenatori di completare il loro Pokédex di Settentrione, aggiungendo al contempo emozionanti trame e missioni secondarie. Questo DLC offre un’esperienza rinnovata ai giocatori di Pokémon Scarlatto e Viola con la reintroduzione di creature iconiche come Ptitard e le sue evoluzioni. I fan avranno l’opportunità di mettere in atto nuove strategie per costruire le loro squadre ideali e partire alla conquista della regione inesplorata di Septentria.

Partager l'info à vos amis !
Pierre Moutoucou

Pierre Moutoucou

Salut! Je m'appelle Pierre et j'ai 32 ans. Je suis un passionné de jeux vidéo, notamment de Pokémon et de Nintendo. Les consoles de jeux n'ont aucun secret pour moi. Bienvenue sur mon site web!

See the publications of this author