Palworld: compromessi deludenti annunciati dagli sviluppatori dopo le cause legali di The Pokémon Company e Nintendo

Il fenomeno Palworld, spesso definito come “Pokémon con le pistole”, ha subito modifiche significative in seguito alle pressioni legali di Nintendo e The Pokémon Company. Lo studio Pocketpair, ora partner di Sony, ha annunciato importanti modifiche al suo gameplay per soddisfare le esigenze della sperimentazione in corso. Meccaniche iconiche come il volo a vela e l’evocazione degli amici vengono rivisitate, con grande costernazione dei fan.
Sommaire
Palworld affronta la macchina legale di Nintendo
Pubblicato all’inizio del 2024 su PC e GamePass, Palworld ha subito suscitato polemiche con il suo concept audace che combina la cattura delle creature con un gameplay di sopravvivenza. Mentre gli ultimi giochi Pokémon hanno faticato a convincere, questo titolo indipendente ha conquistato milioni di giocatori.
Ma nove mesi dopo il lancio, Nintendo e The Pokémon Company hanno intentato cause legali per violazione di tre brevetti, principalmente correlati alla meccanica di cattura. Una battaglia legale che ora costringe Pocketpair a modificare radicalmente il suo gioco.
Elemento controverso | Modifica applicata | Patch interessata |
---|---|---|
Evocare gli amici | Sostituzione con un’invocazione statica | v0.3.11 (novembre 2024) |
Scivolare | Bisogno di un aliante | v0.5.5 (maggio 2025) |
I meccanici sacrificati sull’altare del processo
In una dichiarazione ufficiale, Pocketpair descrive nel dettaglio le modifiche imposte dalla controversia:
- Rimozione del lancio di Pal Spheres per evocare creature
- L’aggiunta obbligatoria di un aliante per il volo, riducendo l’utilità di volare con i Pals
- Diversi aggiustamenti tecnici alle animazioni e alle interazioni
Lo studio giapponese specifica: “Siamo rimasti delusi da questi aggiustamenti.”, pur riconoscendo la necessità di preservare il futuro del gioco. Una posizione difficile per uno sviluppatore indipendente che si confronta con i giganti dei videogiochi.
Una battaglia legale tutt’altro che conclusa


Nonostante queste concessioni, Pocketpair continua a contestare vigorosamente le accuse:
- Ricorso per invalidità dei brevetti in esame
- Determinazione a continuare a sviluppare nuovi contenuti
- Richiesta di comprensione da parte della comunità
La posta in gioco finanziaria è colossale, con quasi 10 milioni di dollari di danni complessivamente rivendicati dai due ricorrenti. Una cifra che potrebbe mettere in pericolo il piccolo studio.
Reazioni contrastanti nella comunità
I giocatori sono divisi su questi annunci:
Posizione | Argomenti | Percentuale (sondaggio Reddit) |
---|---|---|
Deluso | Perdita dell’identità originale del gioco | 62% |
Comprensione | Bisogno di preservare il gioco | 28% |
Indifferente | Poco impatto sulla loro esperienza | 10% |
Alcuni modder stanno già cercando di ripristinare le funzionalità rimosse, mentre altri temono ulteriori ritorsioni legali.
Il futuro incerto di Palworld
Questi compromessi sollevano questioni cruciali per l’evoluzione del titolo:
- Quanto profonda sarà l’erosione della meccanica originale?
- Il gioco riuscirà a conservare la sua anima nonostante la pressione?
- Quale impatto sul multigiocatore e sugli aggiornamenti futuri?
Pocketpair promette di continuare a sviluppare Palworld, ma resta il dubbio sulla sua capacità di superare questa tempesta legale. Una cosa è certa: questo caso emblematico lascerà un segno indelebile nella storia dei conflitti tra grandi studi cinematografici e sviluppatori indipendenti.
Fonte: www.nintendo-master.com